La psoriasi: cos’è e quali sono le erbe medicinali più indicate al trattamento?

La psoriasi è un disordine infiammatorio autoimmune che porta ad un incremento della proliferazione cellulare. Si tratta di una patologia frequente e cronica che, nella maggior parte dei casi, si presenta con chiazze di pelle molto desquamate, di colore rosso o più chiare (biancastre).
Nel fenomeno sono coinvolti sia i vasi sanguigni sia gli strati più profondi dell’epidermide.


L’utilizzo delle erbe officinali, nel trattamento di questa problematica, ha avuto un riscontro molto positivo permettendo di identificare numerose piante cui è stata ampiamente riconosciuta la funzionalità biologica in questo senso.

Ma quali sono quelle più utilizzate?

Ecco di seguito una lista delle più accreditate e delle loro caratteristiche:


Mahonia aquifolium (Uva dell’Oregon): pianta ad elevato potere infiammatorio e antirossore.

Indigofera tinctoria L. (indaco): in medicina cinese è una delle piante più note nel trattamento della psoriasi. Essa infatti non solo riduce l’infiammazione, ma è in grado di arrestare la crescita cellulare incontrollata dell’epidermide.

Aloe vera: una pianta, questa, dalle mille proprietà. Ha infatti azione anti irritante, emolliente, rigenerante e risanante cutanea.

Curcuma (Curcuma longa): utilizzata grazie alle superiori proprietà antinfiammatorie
e antibatteriche della curcumina.

Capsicum annuum (il peperoncino rosso) la cui capsicina modera e attenua stadi di psoriasi anche accentuata.

Aglio (Allium sativum L.) che è un forte antinfiammatorio

Angelica polymorpha, o Angelica cinese: in presenza di UVA agisce come un fotosensibilizzante: la velocità di sintesi epidermica del DNA diminuisce per l’esposizione alle radiazioni UV, dopo che la crema, che contiene la droga della pianta, è stata posta sulla parte da curare fornendo una sensazione di sollievo.


Matricaria chamomilla L. : ha un effetto antinfiammatorio inibente l’espressione di mediatori infiammatori (leucotrieni).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...