Agopuntura e malattie cardiovascolari

Le patologie cardiovascolari hanno un tasso di mortalità importante, soprattutto nel mondo occidentale.

Una politica di prevenzione è quindi necessaria per coinvolgere le persone stesse nella diminuzione dei fattori che mettono a rischio la propria salute.

Quando il problema è in essere però, è necessario un percorso di riabilitazione cardiaca che punti ad intervenire sui fattori di rischio, migliorando la funzione cardiopolmonare e mantenendo tranquillo lo stato mentale dei pazienti.

In questo studio si punta a verificare l’effetto dell’agopuntura combinato con l’aerobica sulla funzionalità cardiopolmonare, e il suo influsso su: presenza di lipidi nel sangue, processo di ossidazione degli acidi grassi e sullo stato mentale dei pazienti con malattie cardiovascolari.

Lo studio è stato condotto su sessanta pazienti (da febbraio 2018 a ottobre 2020) che sono stati divisi in due gruppi: gruppo di controllo e quello sperimentale. Al primo gruppo è stata prescritta una tipologia di esercizio aerobico, mentre il gruppo sperimentale è stato trattato con agopuntura più l’esercizio aerobico.

L’esercizio aerobico prescritto è stato principalmente una sessione di 20/30 minuti di jogging o cyclette per 3/5 volte a settimana per un totale di 8 settimane.

Per quanto riguarda i punti di agopuntura utilizzati, i medici hanno selezionato differenti combinazioni di punti terapeutici secondo la sintomatologia del paziente:

  • Fastidio al petto: Nei guan, Ju Que, Shen men, Guan Yuan, Qi hai e Dal ling
  • Insonnia: Bai hui, Zhao hai e Tai Chong
  • Dolore alla spalla: Jian yu, Jian Liao, Jian Zhen, Qu chi e Wai guan
  • Dolore agli arti inferiori: Yin ling Quan, Chen shan, Tiao Kou, Zu san li, San yin jiao, Fu Tu e Fengshi
  • Dolore articolare del ginocchio: Nei Wai Xi Yan, Xue Hai, He Ding, Yang Ling Quan

Il trattamento di agopuntura è stato eseguito per 30 minuti ogni volta, 1-2 volte a settimana, per un totale di 12 volte.

Prima e dopo l’intervento, in entrambi i gruppi, sono stati eseguiti il test da sforzo cardiopolmonare, il controllo di lipidi nel sangue, la carnitina aciltransferasi (CACT), il Self-Rating Somatic Symptom Scale (SSS), il Generalized Anxiety Disorder-7 (GAD-7) e il Patient Health Questionnaire-9 (PHQ-9).

Nei risultati si è potuto verificare che il trattamento di agopuntura, combinato con l’esercizio aerobico, ha migliorato la capacità cardiopolmonare, aumentato l’ossidazione degli acidi grassi, diminuito lipidi nel sangue e, in generale, ha migliorato i sintomi di ansia e depressione dei pazienti.

Per lo studio completo clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...