Il termine “bronchite” indica l’infiammazione dei bronchi e si trova molto comunemente nei neonati e nei bambini piccoli durante gli inverni. L’aria fredda all’esterno e l’aria secca riscaldata all’interno, aumentano la vulnerabilità della mucosa ai patogeni.
L’utilizzo dei rimedi omeopatici può portare a completa rapida guarigione dalla bronchite grazie all’efficacia nell’infiammazione bronchiale.
Per poter utilizzare i rimedi corretti, è bene saper distinguere i due tipi di bronchite: bronchite acuta e bronchite cronica.
Un attacco acuto di bronchite può durare una settimana o due; quella cronica recidiva ogni inverno con un attacco acuto che termina con l’intervallo estivo oppure è del tipo persistente che dura tutto l’anno.
Eziologia
Continua irritazione della mucosa bronchiale da polvere, fumo o inquinamento atmosferico; esposizione al freddo, tempo umido o improvvisi cambi di temperatura; inalazione passiva di fumo di sigaretta.
L’infezione in qualsiasi parte del corpo può diventare un fattore aggravante.
Sintomi
Sintomatologia comune a raffreddore e discendente alla laringe e ai bronchi. Tosse inizialmente secca e cruda e poi allentata; espettorazione scarsa e tenace in fase iniziale, poi abbondante e mucoide. Occasionalmente striato insieme a sangue; affanno causato da ostruzione del flusso d’aria a causa di muco o spasmo dei tubi; a volte cianosi e affanno respiratorio; febbre;
All’esame: i suoni del respiro diventano aspri e acuti;
All’auscultazione: rantoli secchi localizzati e respiro sibilante.
Complicazioni
La bronchite può ulteriormente progredire verso le seguenti condizioni: broncopolmonite o polmonite lobare; bronchiectasie; tubercolosi attiva; aumento dello sforzo cardiaco che porta a insufficienza cardiaca.
Gestione
La bronchite lieve e moderata può essere gestita a casa. Nella bronchite acuta in cui l’insufficienza respiratoria è grave, è necessario il ricovero in ospedale poiché sono necessarie l’osservazione e le misure ausiliarie.
Gestione omeopatica
La gestione dei rimedi omeopatici aiuta a mantenere il processo infiammatorio ridotto al minimo, preservando così gli organi respiratori e prevenendo le malattie respiratorie. Nella descrizione dei rimedi è necessario tenere conto anche della sfera mentale del paziente per scegliere il simillimum.
Riportiamo qui alcuni dei medicinali omeopatici più utilizzati nel trattamento della bronchite e discussi in in diversi libri di materia medica.
Bronchite acuta
Aconitum napellus: Va somministrato nella prima fase quando la febbre è alta ed è stata preceduta da un brivido dovuto all’esposizione a correnti fredde. L’espettorazione è acquosa, striata di sangue. Ansia inutile e grande irrequietezza.
Bryonia alba: Tosse secca, colpi di tosse specialmente di notte, deve sedersi aggravamento dopo aver mangiato o bevuto. Tosse molto dolorosa con febbre e grande sete di grandi quantità di acqua a lunghi intervalli. Il paziente vuole sdraiarsi tranquillamente e non vuole essere disturbato.
Antimonium tartaricum: Tosse con forte respiro sibilante. Rantoli di muco su tutto il petto con violento parossismo di tosse. Tosse sferragliante, respiro affannoso soffocante, respiro affannoso, respiro addominale. Tosse seguita da vomito. C’è più prostrazione con sudore freddo.
Hyoscyamus niger: Tosse secca, spasmodica di notte, aggravata stando sdraiati, sollievo stando seduto e piegato in avanti. Tosse frequentemente spasmodica, in brevi parossismi spasmodici, quasi come pertosse.
Ipecacuanha: Tosse incessante, violenta ad ogni respiro. Tosse soffocante. Tosse con respiro sibilante, seguita da vomito. Febbre con sete. Durante la febbre le estremità diventano fredde, mentre la testa e l’addome rimangono caldi.
Hepar sulfuricum: Indicato quando la tosse inizia ad allentarsi con tintinnio, stanchezza e soffocamento. Tosse eccitata ogni volta che una parte del corpo diventa fredda o scoperta. La tosse con sensazione di soffocamento è un’indicazione molto importante per questo rimedio. Il bambino piange prima, durante o dopo la tosse.
Rumex crispus: Tosse con solletico alla gola, che peggiora con l’aria fredda, il cambiamento di temperatura dell’aria, il parlare e il mangiare. Tosse che abbaia, la tosse arriva regolarmente alle 23:00, alle 2:00 e alle 5:009.
Tuberculinum bovinum: è un rimedio molto importante che dovrebbe essere somministrato all’inizio del trattamento o quando i rimedi di cui sopra non riescono ad arrestare o curare la malattia.
Bronchite cronica
Ammonium carbonicum: Bronchite cronica con copioso accumulo di muco nei polmoni, il paziente tossisce ogni mattina alle 3 e dispnea, molta pesantezza al petto con bruciore. Il paziente è debole e lento nei movimenti.
Bacillinum: E’ un rimedio molto importante per persone affette da malattie croniche, catarro soffocante con espettorazione muco purulenta.
Kalium bichromium: La tosse è forte, del tipo ch “abbaia” quasi sempre si aggrava dopo mangiato e migliora quando avvolto al caldo nel letto, con una grande difficoltà a respirare. L’espettorazione è difficile, filante e tenace. Il muco è molto difficile da rimuovere e spesso fa tossire il bambino fino al vomito.
Kalium carbonicum: E’ indicato nella bronchite, quando ci sono dolori acuti e lancinanti, che sono localizzati in modo prominente nelle pareti del torace, tosse secca alle 3 del mattino. L’espettorazione è salata, scarsa e tenace. Respirazione difficile al minimo movimento o camminata. Meglio piegandosi in avanti o stando seduti.
Arsenicum album: Nei casi cronici, con respirazione faticosa, grande esaurimento e irrequietezza. Tosse di solito dopo mezzanotte, sdraiati soprattutto sulla schiena. Espettorazione scarsa, schiumosa. Respirazione sibilante. Sete di poca acqua a brevi intervalli. C’è un sottile scarico acre dagli occhi e dal naso.
Phosphorus: E’ indicato per rantoli su tutto il torace. Tosse dal solletico in gola, aggravata dall’aria fredda, leggendo, ridendo e parlando, incorsa dalla stanza calda all’aria fredda. L’espettorato costituito da muco giallastro con striature di sangue che lo attraversano, è la caratteristica, sebbene possa essere sanguinolento e pieno di muco, o purulento dal sapore dolciastro o salato.
Conclusioni
La bronchite è una malattia comune del gruppo pediatrico, spesso associata al dolore. L’età del bambino e l’incapacità di comprendere le sue lamentele sono il fattore che contribuisce allo sviluppo della bronchite cronica. La gestione omeopatica è un approccio olistico per affrontare la bronchite e il dolore in modo rapido, delicato, permanente, affidabile e innocuo.
Traduzione da
The Homeopatic Heritage September 2021
Dr Deepti Sharma, BHMS, MD. Asst. Proff. Dept. of Physiology and Biochemistry DEI, Faculty of Integrated Medicine (AYUSH) Dayalbagh, Agra
Riferimenti
1. Irusen E.; Lung diseases: selected state of the art reviews. Copyright edition. Croatia; In tech; Janeza. 2012. P; 443.
2. Davidson S.; Davidson’s principles and practice of medicine; 23rd edition. Edinburgh; Elsevier Ltd. 2018. P; 343, 388.
3. Price F. W.; A text book of the practice of medicine; 12th edition. Oxford; Oxford university press. 1946. P;1196
4. Kent J.T.; Repertory of the homoeopathic materia medica; reprint edition. New Delhi; B. Jain publishers (P) Ltd. 2002. P; 836.
5. Chandgiram; Homoeopathic care of mother and child; 1st edition. New Delhi; B. Jain publishers (P) Ltd. 1998. P; 78.
6. Patil J.D.; Gems of homoeopathic materia medica; 1st edition. New Delhi; B. Jain publishers (P) Ltd. 1999. P; 164.
7. Lilienthal S.; Homoeopathic therapeutics; 2nd edition. Philadelphia; Boericke and Tafel Publications. 1879. P; 163.
8. Boericke W.; Pocket manual of homoeopathic materia medica; 9th revised edition. New Delhi; Motilal Banarsi Das publishers (P) Ltd. 1993. P; 327.
9. Pathak S.R.; Materia Medica of homoeopathic medicines; reprint edition. New Delhi; B. Jain publishers (P) Ltd. 2002. P; 607.
10. Allen T.F.; Handbook of materia medica and homoeopathic therapeutics; reprint edition. New Delhi; B. Jain publishers (P) Ltd. 2005. P; 61.
11. Jain B; Practice of medicine paper-1(solved papers); 1st edition. New Delhi; B. Jain publishers (P) Ltd. 2002. P; 100.
12. Pierce W.I.; Plain Talks on materia medica; reprint edition. New Delhi; B. Jain publishers (P) Ltd. 2005. P; 531.
13. Farrington E. A.; Therapeutic pointers to some common diseases; reprint edition. New Delhi; B. Jain publishers (P) Ltd. 2004. P; 8.
14. Santwani M.T.; Common ailments of children and their homoeopathic management; Reprint edition. New Delhi; B. Jain publishers (P) Ltd. 2000. P; 105
15. Farrington E.A.; A clinical Materia medica: 1st edition. Philadelphia; Boericke and Tafel publications.1908. P; 571.
16. Kent J.T.; Repertory of the Homoeopathic Materia medica; reprint edition. New Delhi; B. Jain publishers (P) Ltd. 2006. P; 835.
17. Boericke W.; Pocket manual of Homoeopathic Materia Medica and Repertory; reprint edition. New Delhi; B. Jain publishers (P) Ltd. 2003. P; 885.
18. Boger C.M.; Boger Boenninghausen’s characteristics and Repertory; 42nd impression. New Delhi; B. Jain publishers (P) Ltd. 2016. P; 755.
19. Clarke J.H.; A clinical repertory; reprint edition. New Delhi; Indian books and periodicals publishers. 2008. P; 44.