Gli studi sulla moxibustione stanno ampliando molto il loro campo di intervento negli ultimi anni.
Veramente interessante sull’argomento, questo studio cinese tutt’ora in atto sul trattamento dell’ernia lombare con la moxibustione.
L’ernia del disco lombare è una frequente condizione patologica della colonna vertebrale comune nei pazienti tra i 30 e i 50 anni.
Il sintomo più evidente è il dolore alla parte bassa della schiena che impatta sulla capacità del paziente di lavorare e svolgere le normali attività.
Dai dati risulta che circa il 70% degli adulti soffra o abbia sofferto di lombalgia nel corso della vita e che il 15% al 45% delle persone colpite sia vittima di dolore cronico.
L’ernia al disco, nella medicina occidentale, viene trattata principalmente chirurgicamente o con modalità che includono somministrazione orale o iniezione di farmaci, FANS, corticosteroidi e farmaci anestetici.
I farmaci però riescono ad alleviare solo il dolore precoce, portando alcuni effetti collaterali nell’uso a lungo termine (tossicità epatorenale e reazioni gastrointestinali).
Spesso si ricorre anche alla chirurgia che riesce a dare buoni risultati ma con rischio di eventuali recidive o complicazioni (come danni ai nervi, infezioni ed ematomi).
Da qui nasce la necessità di trovare una terapia alternativa e integrativa.
Il trattamento di moxibustione è stato ampiamente raccomandato in ambito clinico pratico per trattare l’ernia lombare, con una percentuale molto bassa di effetti collaterali e complicanze, oltre ad avere dei costi perfettamente sostenibili.
La moxibustione è in grado di regolare la funzione immunitaria e il suo effetto di riscaldamento può migliorare la fagocitosi delle cellule,la circolazione sanguigna, e ridurre l’eccitabilità dei nervi eliminandone l’infiammazione.
Attualmente, gli agopunti più utilizzati nella pratica clinica sono Yaoyangguan (DU 3), Punti Ashi, Guanyuanshu(BL 26) e Weizhong (BL 40).
Questo studio si pone l’obiettivo di creare un protocollo specifico e delle linee guida di pratica clinica per poter integrare, nel trattamento dell’ernia del disco lombare , l’utilizzo della moxibustione.
Per lo studio originale clicca qui