Medicina cinese vs morso di serpente!

In uno studio taiwanese sono stati esaminati i sintomi post morso di sei serpenti velenosi molto presenti a Taiwan e l’efficacia i del trattamento di medicina tradizionale cinese sugli effetti a lungo termine sull’avvelenamento.

Gli autori hanno svolto una ricerca nei principali database, tra cui PubMed, ClinicalKey, China National Knowledge Infrastructure, National Digital Library of Theses and Dissertations in Taiwan e Airiti Library, dal loro inizio fino a novembre 2019 utilizzando alcune parole chiave.

Gli effetti a lungo termine più comuni dell’avvelenamento da morso di serpente includono: “sindrome simile all’emicrania”, lesioni cerebrali causate da ipossia o emorragia intracranica e malattia renale cronica. Inoltre, vale la pena menzionare anche l’ipopituitarismo.

La MTC può alleviare i sintomi sopra menzionati, il che ci suggerisce di derivare l’azione dalle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antinocicettive.

Inoltre, poiché i trattamenti di MTC utilizzano l’agopuntura o prodotti naturali in generale, il loro costo è inferiore a quello della medicina occidentale. La caratterizzazione della MTC è l’identificazione del quadro patologico della persona e il trattamento olistico, che è diverso da identificazione e trattamento della malattia in medicina occidentale (dove si enfatizza solamente l’eziologia della malattia).

Pertanto, si suggerisce che nella fase acuta dell’avvelenamento da morso di serpente, sia necessario utilizzare la medicina occidentale come gli antiveleni e il trattamento di supporto.

Mentre nell’affrontare gli effetti a lungo termine dell’avvelenamento da morso di serpente, come la “sindrome simile all’emicrania”, la MTC potrebbe essere un trattamento complementare.

Varrebbe la pena di effettuare ulteriori studi per poter combinare medicina occidentale e medicina cinese producendo un trattamento più vantaggioso e riabilitativo per i pazienti morsi da serpente.

Per l’articolo orginale clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...