Agopuntura e fecondazione in vitro

L’agopuntura viene utilizzata come terapia aggiuntiva a supporto delle pazienti che si sottopongono a trattamento di fecondazione in vitro. Tuttavia l’efficacia di questo approccio richiede una maggiore valutazione, cosa che si propone di fare questo studio, valutando l’effettiva influenza del trattamento di agopuntura sugli esiti positivi della FIVET.

Materiali e metodi

Lo studio è stato condotto su 186 partecipanti che si erano sottoposte al trattamento di fecondazione in vitro tra settembre 2015 e febbraio 2016.

I soggetti sono stati divisi casualmente in tre gruppi: al primo gruppo era somministrato il trattamento di agopuntura 25 minuti prima del trasferimento dell’embrione, il secondo 25 minuti prima e dopo il trasferimento ed il terzo era trattato senza agopuntura (gruppo di controllo).

Sono stati confrontati i vari tassi di gravidanza (biochimici, clinici e in corso) tra i vari gruppi.

Risultati

Vi sono state differenze significative tra il gruppo 1 e il gruppo di controllo in merito a gravidanze biochimiche , cliniche e in corso. Inoltre, i nostri risultati hanno mostrato che l’agopuntura in due sessioni (gruppo 2) porta a una significativa riduzione della frequenza dei tassi di gravidanza biochimica, clinica  e in corso rispetto al trattamento di agopuntura eseguito prima del transfer (gruppo 1).

Non si sono riscontrate differenze significative per quanto riguarda il gruppo 2 e il gruppo di controllo.

Conclusione

Il trattamento di agopuntura, somministrato 25 minuti prima del trasferimento dell’embrione, ha aumentato significativamente gli esiti della fecondazione in vitro, mentre non sono stati riscontrati miglioramenti nel caso del trattamento di agopuntura in sessione doppia (prima e dopo il transfer).

Per l’articolo originale clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...