Mal di testa tensivo: unire la medicina occidentale e quella cinese si può?

Questo studio ha lo scopo di valutare la fattibilità e l’efficacia di un intervento sanitario integrato, basato sulla combinazione di medicina occidentale convenzionale e medicina tradizionale cinese (MTC). Lo studio verrà eseguito in un ambulatorio di un ospedale universitario per pazienti con frequenti mal di testa episodici o cronici di tipo tensivo.

Metodi

Questo è uno studio pilota con quattro gruppi di trattamento bilanciati ( cura, agopuntura, allenamento e allenamento unito ad agopuntura). Ogni gruppo avrà 24 pazienti. Dopo lo screening iniziale esame e randomizzazione, segue un periodo di trattamento di 6 settimane, con frequenze di trattamento che diminuiscono a 2 settimane intervalli.

Dopo il completamento dell’intervento, verranno eseguite due valutazioni di follow-up 3 e 6 mesi dopo il inizio del trattamento.

In momenti predefiniti, verranno valutati i risultati (intensità del dolore, qualità della vita correlata alla salute, durata del dolore, regolazione autonomica e variabilità della frequenza cardiaca), nonché l’accettazione da parte dei partecipanti del trattamento e dovrà essere tenuto un “diario del mal di testa”.

Il trattamento di agopuntura si baserà sulle regole della Medicina Tradizionale Cinese, includendo una combinazione standardizzata di punti di agopuntura e punti aggiuntivi selezionati in base alla localizzazione del dolore individuale.

La terapia di allenamento comprende una combinazione di allenamento per la forza, allenamento per la resistenza e allenamento per migliorare la flessibilità e il coordinamento.

Finalità

Questo studio potrà fornire prove degli effetti additivi dell’agopuntura e della terapia di allenamento come trattamento di combinazione e può supportare scientificamente l’attuazione di questo complesso intervento sanitario.

Per l’articolo originale clicca qui

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...