Broccoli e Cavoli per una mente sana

In relazione agli alimenti vegetali stagionali, proponiamo brevemente all’attenzione  una recente revisione della letteratura (Jaafaru MS et al., 2018) che valuta gli effetti protettivi degli isotiocianati (tra cui sulforafano, moringina ed erucina), ottenuti per idrolisi dei glucosinolati, nelle malattie neurodegenerative.

Brassicaceae (cui appartengono ad esempio broccoli, cavoli e rucola) e Moringaceae costituiscono due famiglie di piante che contengono composti bioattivi potenzialmente utili al nostro organismo: la ricerca ha visto negli ultimi anni il fiorire dell’interesse verso questi composti fitochimici anche dal punto di vista alimentare, durante il trattamento e nella prevenzione di numerose malattie tra le quali quelle oncologiche. Dati epidemiologici alla mano.

Si valutano qui studi effettuati su linee cellulari ed animali: gli effetti antinfiammatori, antiossidanti e di contrasto alla formazione di amiloide vedono alla loro origine numerosi meccanismi di azione: attivazione di Nrf2/ARE; riduzione della traslocazione nucleare di NF-kB; modulazione di Bax-Bcl2; modulazione della via delle MAP-Kinasi; up-regulation della produzione di Ach e Colina-acetiltransferasi associata a riduzione dell’attività della Ach-esterasi.

Chiaramente tutti questi dati dovranno essere traslati sull’uomo, ma intanto possiamo incrementarne il consumo alimentare, in ragione anche della loro ottima biodisponibilità soprattutto se preparati con una breve cottura al vapore o, meglio, crudi rispetto agli stessi surgelati (Clarke JD et al., 2011) e rispetto anche ai relativi integratori. Lasciamo al lettore la curiosità e l’approfondimento di altra interessante e stimolante letteratura con i collegamenti diretti alle relative pubblicazioni.

Jaafaru MS et al., Nutrients 2018 May 8;10(5).

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5986460/pdf/nutrients-10-00580.pdf

Clarke JD et al., Pharmacol Res.2011 Nov;64(5):456-63.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3183106/pdf/nihms317337.pdf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...