I fattori patogeni della MTC: affezioni esterne

In medicina cinese, parlando di cause di malattia, sono state redatte varie classificazioni dei fattori patogeni, una delle quali li divide in: affezioni esterne, fattori emotivi, fattori patogeni eterogenei e danni traumatici.

Oggi parleremo delle affezioni esterne.

Con questo termine ci si riferisce alle malattie causate dai fattori patogeni esterni comprese le modificazioni atmosferiche anormali, i fattori epidemici e i traumi.

Le modificazioni atmosferiche di comune riscontro nelle quattro stagioni sono: vento, freddo, caldo o tiepido, caldo estivo, secchezza e umidità.

In condizioni ordinarie la maggior parte di questi fattori climatici compare con l’andamento alternante al variare delle stagioni, essi promuovono la crescita e i cambiamenti normali in tutti gli esseri viventi. Se le modificazioni sono però anormali (eccessivo caldo o freddo) o si verificano nel periodo sbagliato (caldo in inverno, fresco in estate) possono diventare fattori patogeni perchè il corpo umano può non essere in grado di adattarvisi autonomamente.

Ma in MTC i termini vento, freddo, caldo, umidità e secchezza, definiscono di fatto una serie di sindromi: si dice che un paziente soffre di malattia da vento non perchè la causa sia stata il vento ma perchè le sue manifestazioni cliniche rientrano nel quadro della ‘sindrome da vento’.

HEAT EVILS

Si può quindi affermare che, con l’uso di questi termini metereologici, ci si possa riferire sia alla causa della malattia che alla denominazione scientifica della sindrome.

Nei tempi moderni i sei fattori atmosferici non hanno più grande rilevanza dal punto di vista eziologico ( dal momento che la moderna scienza medica ha rivelato l’esistenza di virus e batteri).

Tuttavia la teoria dei sei fattori atmosferici ha tuttora una grande importanza in MTC poichè ad essa è strettamente legata una vasta esperienza clinica, caratterizzata da una notevole efficacia terapeutica.

cough_tcm_views

 

Tratto da:

“Esperienza e Progresso – L’agopuntura, la farmacologia, l’igiene nella Medicina Cinese”

Istituto Paracelso

Un pensiero su “I fattori patogeni della MTC: affezioni esterne

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...