OBIETTIVO: Aiutare a selezionare meridiani e punti terapeutici appropriati nella pratica clinica e nello studio sperimentale del Parkinson (PD). Le regole di selezione dei meridiani e dei punti terapeutici di agopuntura e moxibustione sono state analizzate nel trattamento clinico nazionale e straniero per PD basato su tecniche di data mining.
METODI: La letteratura sulla PD trattata con agopuntura e moxibustione in Cina e all’estero è stata selezionata da China National Knowledge Infrastructure e MEDLINE. Quindi i dati di tutti gli articoli idonei sono stati estratti per stabilire il database di agopuntura-moxibustione per PD. Le regole dell’associazione delle tecniche di data mining sono state utilizzate per analizzare le regole di selezione dei meridiani e dei punti terapeutici.
RISULTATI: Sono stati inclusi in totale 168 articoli idonei e sono stati applicati 184 punti terapeutici. La frequenza totale delle applicazioni di agopuntura è 1.090 volte. I punti terapeutici analizzati erano principalmente distribuiti in testa e collo e alle estremità. Tra tutti, Taichong (LR 3), Baihui (DU 20), Fengchi (GB 20), Hegu (LI 4) e Chorea-tremore Controlled Zone erano i primi cinque punti terapeutici utilizzati. La combinazione di acupoints superiore-inferiore è stata utilizzata maggiormente. Per quanto riguarda i meridiani coinvolti, i più popolari sono stati Meridiano Duo, Meridiano Dan (Cistifellea), Meridiano Dachang (Intestino Crasso) e Meridiano Gan (Fegato).
CONCLUSIONI: L’applicazione di meridiani e punti terapeutici per il trattamento della PD pone l’accento sugli agopunti della testa, attribuisce importanza all’estinzione del vento Gan, alla tonificazione di qi e sangue e al nutrimento dei tendini, e fa buon uso degli acupoints di livello superiore.
Li Z. eta l. Rules of meridians and acupoints selection in treatment of Parkinson’s disease based on data mining techniques. Chin J Integr Med. 2018 Jan 15. doi: 10.1007/s11655-017-2428-6