
Demenza e Agopuntura: quale aiuto?
La ricerca spinge molto per comprendere i meccanismi d’azione del trattamento di agopuntura per i casi di demenza Continua a leggere Demenza e Agopuntura: quale aiuto?
La ricerca spinge molto per comprendere i meccanismi d’azione del trattamento di agopuntura per i casi di demenza Continua a leggere Demenza e Agopuntura: quale aiuto?
Il capodanno cinese: non un semplice giorno di festa ma ben due settimane di festeggiamenti! Continua a leggere E’ arrivato l’anno del Bue
La ricerca procede per capire l’efficacia dell’agopuntura in termini di epigenetica.. Continua a leggere Epigenetica e agopuntura
Il mirtillo come adiuvante nel problemi visivi da smartphone e PC Continua a leggere Problemi visivi da smartphone e PC? Il mirtillo si rivela un grande aiuto
Una riflessione sul potere salutare della musica… Continua a leggere La musica per sopravvivere alla pandemia…
I punti e i meridiani maggiormente usati nel trattamento del reflusso gastroesofageo con l’agopuntura Continua a leggere Quali i punti maggiormente usati per trattare il reflusso con l’agopuntura?
Lo zafferano come alimento estremamente utile contro lo stress ossidativo e nel miglioramento della colite ulcerosa Continua a leggere Un pò di zafferano contro l’ossidazione…
Un’interessante studio che verifica l’efficacia del trattamento di agopuntura e moxibustione della periartrite scapolo-omerale cronica da ristagno freddo-umido. Lo studio ha ossercvato un totale di 90 pazienti con periartrite scapolo-omerale cronica,suddividendoli casualmente in tre gruppi da 30 persone, uno di agopuntura e moxibustione, uno di sola moxibustione e un gruppo di riabilitazione di routine. Al gruppo di riabilitazione di routine sono state somministrate compresse a … Continua a leggere Agopuntura e moxibustione contro la periartrite!
L’antica filosofia cinese del prendersi cura di se stessi…mai così attuale! Continua a leggere Aver cura della propria vita: Yang Sheng
In tutto il mondo, le regioni montuose sono riconosciute per essere i punti caldi della diversità delle specie etnofarmacologicamente rilevanti. In Alto Adige, grazie all’elevata diversità vegetale della regione, è fiorita una grande conoscenza botanica tradizionale delle piante medicinali, che fa risalire la sua storia alla preistoria. Tuttavia, i cambiamenti nella vita e nella cultura rurali stanno minacciando sia la biodiversità che il patrimonio culturale. … Continua a leggere Trentino Alto Adige: piante medicinali a rischio…