Pratiche di lunga vita: Taijiquan e Qigong

Le tecniche di Taiji Quan e Qigong sono dei validi strumenti di prevenzione, aiutano la circolazione sanguigna, rafforzano le difese immunitarie, migliorano l’attenzione e ben si adattano anche a coloro che hanno limitazioni legate all’età o a particolari condizioni di salute.

Come Istituto Prosa abbiamo sempre privilegiato l’aspetto della semplicità che a nostro avviso permette l’avvicinamento e l’utilizzo di queste metodiche a qualsiasi fascia di popolazione, in qualsiasi condizione di salute e forma fisica.

Abbiamo perciò preferito le forme semplificate e standardizzate perchè mantengono tutto il loro valore funzionale e possono essere acquisite da tutti in un breve periodo di tempo.

Tra queste sicuramente la più famosa è quella del Taiji Quan in 24 forme che si vede nel video:

Questa sequenza ha una durata di esecuzione che può variare dai 3 ai 5-6 minuti,  a seconda della velocità di esecuzione.

Questo stile è stato messo a punto alla fine degli anni 50, da un’apposita commissione sportiva con lo scopo di creare una forma più facile da eseguire, in modo da favorirne la diffusione, al fine di migliorare la salute dei cittadini..

Gli esperti presero gli elementi essenziali dei diversi stili, in particolare quello yang e ne costruirono uno ex novo, con la caratteristica di essere di facile apprendimento.

Fu un successo incredibile e portò alla pratica sportiva milioni di cinesi. E’ bene ricordare che prima queste tecniche erano qualcosa di elitario, riservato alle classi più ricche.

Le caratteristiche di questa sequenza sono particolari rispetto alle altre sequenze perchè:

  • è una sequenza semplificata come forma e durata per favorirne l’apprendimento e l’esecuzione.
  • sono state tolte le parti ripetitive e ridondanti
  • è stata costruita in modo che mano a mano che si procede nella sua esecuzione il grado di complessità aumenta.

Per queste ragioni questa forma è stata adottata anche per molti studi clinici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...