Maggio: festeggiamo la giornata della salute della donna! -Capire lo Yin e lo Yang-

Questa settimana abbiamo deciso di dedicare i nostri approfondimenti alle donne e alla loro salute.

Maggio ci è sembrato il mese più opportuno, infatti in questo periodo, oltre alla molto conosciuta Festa della Mamma, ricorre anche, il 28 maggio, la “Giornata internazionale d’intervento per la salute delle donne”.

Questa giornata è stata inaugurata nel 1987 durante  l‘International Women’s Health Meeting, tenutosi in Costa Rica e vuole ricordare ai governi di tutto il mondo che la salute delle donne è importante per il futuro stesso delle nazioni.

Essa è riconosciuta da numerosi governi e da numerose agenzie internazionali e organizzazioni e ogni anno il Women’s Global Network for Reproductive Rights ospita e coordina le varie campagne e sceglie nuovi temi da evidenziare.

Cogliendo questa occasione, abbiamo voluto dedicarci all’argomento a modo nostro, parlando di Medicina Cinese, di prevenzione e di cura a tema donna.

Ci sembra giusto iniziare con un’ introduzione della dott.ssa Maria Rosa Speronello sulle differenze tra l’uomo e la donna in Medicina Cinese, argomento che ha avuto modo di trattare ampiamente anche in un dibattito tenuto a Ca’ Foscari per la Giornata Internazionale sulla Violenza contro le Donne.

Donna e Uomo, Yin e Yang

La medicina tradizionale cinese, derivando le proprie basi dal pensiero filosofico spiega, giustifica e classifica tutte le cose e i fenomeni naturali e gli avvenimenti della vita come appartenenti a due elementi diversi, ma complementari tra di loro lo yin e lo yang.

Ad ognuno di questi elementi viene data una caratteristica, attribuita una proprietà e tutto il conoscibile per l’uomo viene spiegato attraverso questo meccanismo.

Diamo due prime definizioni di cosa sono lo yin e lo yang, attribuendo ad ognuno alcune proprietà e caratteristiche.

Molto brevemente possiamo dire che lo yin è, ad esempio, il buio, l’acqua, la lentezza, la crescita e lo yang è la luce, il fuoco, la velocità, la distruzione.

Non vi è nessun giudizio di bene e di male, non si dice che cosa che sia meglio o peggio dell’altra, ma si attribuiscono semplicemente caratteristiche diverse  e opposte a questi due aspetti.

Ma non finisce qui: infatti ogni aspetto di ogni cosa può essere suddiviso all’infinito in yin e yang se ne mettiamo a paragone più parti.

Ad esempio, se paragono il cielo e la terra tra di loro posso dire che: il cielo poiché è in alto ed è rarefatto è yang, la terra che è in basso ed è solida è quindi yin. Ma se prendo il cielo e lo paragono al sole ecco che il cielo diventa freddo e buio ed è yin rispetto al sole che è calore e luce ed è yang.

Perciò questa attribuzione di caratteristica yin o yang dipende dal piano di paragone, e una cosa che è yin potrebbe diventare yang se il piano di paragone viene cambiato.

In breve quindi, essere una cosa o l’altra non è un valore assoluto ma relativo, per questo non c’è un giudizio di buono o cattivo, non è meglio lo yang rispetto allo yin ma sono sullo stesso piano.

Seguendo questa logica la donna è yin mentre l’uomo è yang e sono ovviamente diversi, ma nello stesso tempo legati e complementari.

Quello che emerge è che per la medicina tradizionale cinese la differenza è un valore non un handicap. Non è qualcosa da negare per cercare una parità, anche perchè essa in natura non può e non deve esistere.

La donna quindi è diversa dall’uomo… e per fortuna!

I due elementi yin e yang sono importanti in quanto tali, in quanto diversi tra di loro e nello stesso tempo complici, complementari.

Abbisognano l’uno dell’altro, perché uno o l’altro da soli non esistono in natura (infatti lo Yin assoluto o lo Yang assoluto non esistono perché non sono vita) e la vita è il continuo alternarsi di questi due elementi e la continua lotta e trasformazione dell’uno nell’altro.

La natura Yin della donna

Dal punto di vista fisiologico la diversità della donna rispetto all’uomo è ben chiara, la donna è Yin perché è collegata principalmente al sangue una sostanza materiale rispetto all’uomo che è collegato al Qi, energia, una sostanza immateriale o quanto meno poco materiale.

Il sangue in MTC, ha significati e valori particolari si dice infatti che:

Il corpo della donna comunica attraverso il sangue: esso irrompe nella vita dell’adolescente, si nasconde nel tempo della maternità, si ritira come la bassa marea nell’età della “meditazione (menopausa)”.

Nella fisiologia umana la coppia sangue e qi come yin-yang, ha una speciale relazione reciproca di generazione-propulsione: entrambi circolano nel sistema dei meridiani, una rete di collegamento che rende il nostro corpo un tutt’uno integrato.

Il qi (yang) ha funzioni propulsive, riscaldanti, promuove difesa, crescita e sviluppo, ma per farlo ha bisogno dell’apporto del sangue.

Il sangue (yin), ha funzioni principalmente nutritive, tutti gli organi e tessuti ne fanno affidamento, ed è alla base delle attività mentali e sensoriali (per questo si dice che le emozioni sono legate al sangue così come lo sono la vista, l’udito ecc.) ma ha bisogno del qi per muoversi.

Per cui anche se risulta evidente l’enfasi, data al qi (yang), come elemento maschile primario, i due elementi di fatto non possono mai essere disgiunti, in quanto non può esistere qualcosa di “esclusivamente” yang o yin come abbiamo visto.

Quindi nell’essere umano, così come in natura, yin e yang hanno pari importanza anche se ruoli diversi.

In medicina tradizionale cinese la vita dell’essere umano viene suddivisa in fasi che seguono degli andamenti ciclici: si contano cicli di sette anni per la donna e di otto anni per l’uomo.

Le diverse fasi sono viste con eguale importanza e, chiariamolo, la vita di certo non finisce a 49 anni (7×7) o a 64 (8×8)!

Queste età sono indicative del ciclo della vita femminile e maschile e dei diversi momenti di passaggio che avvengono in ognuno di noi.

Nel prossimo articolo ci soffermeremo più strettamente sulla donna, sull’importanza dell’elemento del sangue e i vari cicli di cambiamento femminili.

 

Un pensiero su “Maggio: festeggiamo la giornata della salute della donna! -Capire lo Yin e lo Yang-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...