In questo studio si valutano le differenti modalità di applicazione clinica dell’ agopuntura nel trattamento dell’ Alzheimer.
La ricerca ha sistematicamente analizzato i dati in merito a questo argomento da gennaio 2009 a dicembre 2019. I database usati sono stati China National Knowledge Infrastructure (CNKI), Wanfang Academic Journal Database full-text (Wanfang), Chongqing VIP Database (CQVIP), banca dati di informazioni sull’agopuntura-moxibustione della medicina cinese, sistema di servizio di recupero dati medici PubMed, Springer Database e Ovid Technologies (OVID).
Ne è risultato che, nel trattamento dell’Alzheimer, i punti di agopuntura maggiormente utilizzati sono stati (in ordine decrescente):
- Baihui (GV 20)
- Zusanli (ST 36)
- Sishencong (EX-HN 1)
- Taixi (KI 3)
- Sanyinjiao (SP 6)
- Neiguan (PC 6)
Per quanto riguarda i meridiani, il più usato è stato il Vaso Governatore seguito dal meridiano Yangming dello stomaco del piede e dal meridiano Shaoyang della cistifellea del piede.
Inoltre è stata analizzata l’efficacia dei tre metodi più comunemente usati nel trattamento dell’Alzheimer : agopuntura-moxibustione da sola, agopuntura di supporto ai farmaci ed elettroagopuntura.
I risultati hanno dimostrato che la terapia con la sola agopuntura, pur essendo la più usata, ha un’efficacia inferiore al trattamento di agopuntura in supporto ai farmaci o al trattamento di elettroagopuntura.
Per l’articolo originale clicca qui