Proprietà del mirtillo rosso
Il mirtillo rosso o Cranberry, piccolo frutto di origine americana, presenta un profilo fitochimico differente da quello del parente europeo Vaccinium vitis-idea, essendo caratterizzato da un alto contenuto di proantocianidine, sostanze in grado di bloccare l’adesione dei batteri alle cellule, impedendone così l’ingresso e il progredire dell’infezione.
Questa proprietà, caratteristica peculiare del mirtillo rosso, si rivela un’ottima strategia anche nei confronti dei virus, in particolare l’Herpes simplex e quelli
dell’influenza.
Molte sostanze fitochimiche come i fenoli, i polifenoli, i terpeni e i flavonoidi di molte specie vegetali esercitano attività antivirali. In particolare, è stato scoperto che i polifenoli interferiscono con le prime fasi del ciclo replicativo del virus Herpes simplex (HSV) e/o direttamente con le particelle virali.
Lo studio per l’applicazione medica del mirtillo rosso
Complessivamente, dati i meccanismi di azione descritti per l’estratto di cranberry oggetto dello studio, è quindi possibile prevedere che un’applicazione locale di tali estratti nel tratto respiratorio superiore consentirebbe alle PAC-A attive di inattivare il virus infettante dell’influenza, prevenendo così il verificarsi di un’infezione.
Allo stesso modo, applicazioni topiche o per os, sfruttando la capacità delle PAC-A del mirtillo rosso americano di impedire l’attacco HSV-1 e HSV-2, potrebbero essere utilizzate per prevenire l’insorgenza di infezioni da Herpes virus.
Queste proposte sono sostenute anche dall’elevato profilo di sicurezza che molte formulazioni di estratti secchi di mirtillo rosso americano hanno dimostrato nel loro uso diffuso per prevenire le infezioni del tratto urinario.
Tuttavia, lo studio richiede ancora la valutazione in modelli in vivo di infezione acuta per determinare se debba essere proposto come un nuovo principio attivo di agenti antivirali ad ampio spettro di origine naturale idonei a prevenire le infezioni sia da IV che da Herpes virus.
Per l’articolo completo clicca qui