Lo scopo di questo studio era di valutare l’efficacia clinica e la sicurezza dello zenzero preso per via orale, nel trattamento sintomatico dell’osteoartrite (OA) effettuando una ricerca sistematica della letteratura seguita da meta-analisi su studi selezionati.
I criteri di inclusione erano studi controllati randomizzati (RCT) che hanno confrontato il trattamento con zenzero orale con placebo in pazienti con osteoartrite di età> 18 anni.
RISULTATI: riduzione del dolore e riduzione della disabilità. La dimensione dell’effetto di efficacia è stata stimata utilizzando la differenza media standardizzata di Hedges (SMD) e la sicurezza in base al rapporto di rischio (RR). È stata utilizzata la meta-analisi standard di effetti casuali e l’incoerenza è stata valutata dall’indice I-quadrato (I (2)).
METODO: Dei 122 riferimenti recuperati, 117 sono stati scartati, lasciando cinque studi (593 pazienti) per meta-analisi.
Dopo l’assunzione di zenzero si è notata una riduzione del dolore statisticamente significativa con un basso grado di incoerenza tra gli studi (I (2) = 27% ) e una riduzione statisticamente significativa della disabilità.
I pazienti trattati con zenzero avevano una probabilità più che doppia di interrompere il trattamento rispetto al placebo.
Da questi risultati, lo zenzero si è dimostrato modestamente efficace e ragionevolmente sicuro per il trattamento di osteoartrite.
Abbiamo giudicato le prove di qualità moderata, in base al piccolo numero di partecipanti. ma i risultati sono molto interessanti e meritano approfondimento.
per lo studio completo clicca qui