Un nuovo studio ha dimostrato che una delicata e controllata stimolazione del condotto uditivo può aiutare a ridurre i sintomi del morbo di Parkinson.
Lo studio randomizzato e controllato, condotto dall’Università del Kent, nel Regno Unito, ha mostrato che la stimolazione due volte al giorno per due mesi ha portato a a una significativa riduzione delle caratteristiche sia motorie che non motorie del morbo di Parkinson.
I partecipanti hanno riferito di maggiore movimento e mobilità e hanno anche mostrato miglioramenti nel processo decisionale, attenzione, memoria, umore e sonno. I partecipanti hanno anche affermato che alla fine dello studio hanno trovato più facile svolgere le attività quotidiane da soli.
La maggior parte dei miglioramenti è stata massima cinque settimane dopo la fine del trattamento, suggerendo che il trattamento potrebbe avere effetti a lungo termine.
La terapia di stimolazione è stata eseguita a casa utilizzando un auricolare portatile prodotto esclusivamente per indagini cliniche da Scion Neurostim, una società di dispositivi con sede negli Stati Uniti. I partecipanti hanno continuato ad usare la normale terapia sostitutiva con dopamina durante l’utilizzo del dispositivo.
Lo studio, condotto dal professor David Wilkinson alla Kent’s School of Psychology, è stato condotto su 46 persone con malattia di Parkinson. La ricerca è stata supportata dal dott. Mohamed Sakel, direttore del servizio di neurosufficienza del NHS nel Kent orientale e dal dott. Mayur Bodani, neuropsichiatra consulente, Kent & Medway NHS e Social Care Partnership Trust, Regno Unito. Un ulteriore aiuto nel reclutamento dei partecipanti è stato fornito dall’ente benefico nazionale Parkinson’s UK.
Il professor Wilkinson ha dichiarato:
“Questo studio solleva la possibilità intrigante che alcuni aspetti della malattia di Parkinson possano essere gestiti meglio se le terapie farmacologiche tradizionali sono combinate con una stimolazione delicata e non invasiva degli organi dell’equilibrio“.
La dott.ssa Beckie Port, responsabile della ricerca presso il Parkinson nel Regno Unito, ha dichiarato:
“I risultati di questo studio su piccola scala sono molto interessanti. Sono però necessarie ulteriori ricerche per capire meglio come funziona questo tipo di stimolazione non invasiva per il nervo nell’orecchio..
Il professor Ray Chaudhuri, direttore del Centro di eccellenza della National Parkinson Foundation presso il King’s College Hospital, ha dichiarato:
“I risultati sono molto incoraggianti. Il raggiungimento sia di efficacia diffusa che di miglioramenti duraturi nella malattia del Parkinson e in particolare degli aspetti non motori sarebbe innovativo, e i miglioramenti nei sintomi non motori sarebbero particolarmente notevoli. Questi sintomi sono spesso non trattati o trattati male e hanno un impatto particolarmente dannoso sulla qualità della vita… “
I risultati si basano su altri lavori condotti dal gruppo di ricerca del professor Wilkinson presso la School of Psychology di Kent, che ha dimostrato che una leggera stimolazione dell’orecchio interno può anche migliorare i sintomi neurologici associati a ictus e lesioni traumatiche al cervello.
Per articolo originale clicca qui