Questo studio ha analizzato l’efficacia dell’agopuntura per la rinite allergica.
E’ infatti stata usata come terapia aggiuntiva in pazienti sottoposti a immunoterapia tramite somministrazione di allergeni sublinguali specifici.
Metodo: Questo studio ha incluso in totale 120 casi ammissibili di pazienti adulti con rinite allergica. Di questi, 60 pazienti sono stati trattati con agopuntura in supporto all’immunoterapia, mentre gli altri 60 sono stati sottoposti solo al trattamento di immunoterapia (gruppo di controllo).
L’outcome primario era rappresentato dai sintomi della rinite allergica. L’esito secondario era la qualità della vita, come valutato dal questionario sulla qualità della vita della rinocongiuntivite (RQLQ). Sono stati registrati anche eventuali eventi avversi durante il periodo di studio. Tutti i risultati sono stati valutati prima e dopo 8 settimane di trattamento.
Risultati: Dopo 8 settimane di trattamento, i pazienti nel gruppo trattato con agopuntura hanno riscontrato effetti molto più positivi nel sollievo dei sintomi e nel miglioramento della qualità della vita rispetto ai pazienti nel gruppo di controllo.
Inoltre, sebbene i pazienti nel gruppo di trattamento abbiano risentito maggiormente di un dolore lieve nell’area locale dopo il trattamento rispetto a quello nel gruppo di controllo, nessun paziente si è ritirato dal trattamento.
Conclusioni: I risultati di questo studio hanno mostrato che l’agopuntura può essere un efficace supporto al trattamento di immunoterapia per i pazienti con rinite allergica.