Il periodo della perimenopausa, ovvero quella fase antecedente alla menopausa vera e propria, è caratterizzata dalle prime irregolarità del ciclo mestruale e può a volte presentare sintomi che sono poi simili a quelli della menopausa, tra cui vampate di calore, disturbi del sonno etc.
L’obiettivo di questo studio è valutare, tra agopuntura e moxibustione, quale sia la tecnica più efficace per trattare l’insonnia perimenopausale.
La ricerca
Obiettivo: confrontare l’effetto clinico delle terapie di agopuntura e moxibustione nel trattamento dell’insonnia perimenopausale (PMI).
Metodo: sono stati presi in esame un totale di 60 pazienti ambulatoriali con PMI e suddivisi in modo casuale in un gruppo di agopuntura (29 casi) e un gruppo di moxibustione (28 casi). I punti impiegati sono stati: Zhongwan (CV12), Xiawan (CV10), Qihai (CV6) e Guanyuan (CV4).
Nel gruppo di agopuntura, sono stati inseriti degli agji filiformi in questi punti terapeutici, fatti ruotare per un po ‘, e quindi mantenuti per 30 minuti.
Nel gruppo di moxibustione invece, il cono di moxa acceso veniva applicato agli stessi 4 agopunti, con 7 coni per ciascun punto terapeutico.
Il trattamento è stato condotto una volta al giorno per 10 giorni consecutivi, sospeso per 2 giorni, seguito da un altro trattamento di 10 giorni. Per valutare la qualità del sonno del paziente è stata utilizzata la bilancia di Pittsburgh (PSQI) (7 voci: qualità del sonno soggettiva, latenza del sonno, durata del sonno, efficienza del sonno abituale, disturbi del sonno, uso di sonniferi e disfunzione diurna, 0-3 punti per elemento, 0-21 punti in totale). L’effetto clinico terapeutico è stato valutato anche in base al tasso di sonno (= durata del sonno / durata totale dallo spin-in al risveglio × 100%). Il contenuto dell’ormone follicolare stimolante (FSH), dell’estradiolo (E2) e dell’ormone luteinizzante (LH) sono stati rilevati utilizzando il dosaggio radioimmunologico.
Risultati: Dopo il trattamento, i punteggi di latenza del sonno, disturbi del sonno e disfunzione diurna erano paragonabili tra i due gruppi (P> 0,05), ma il punteggio totale e il punteggio di qualità del sonno, la durata del sonno, l’efficienza del sonno e l’uso del farmaco per dormire erano significativamente più bassi nel gruppo di moxibustione rispetto al gruppo di agopuntura (P <0,05).
Dei 29 e 28 casi nei gruppi di agopuntura e moxibustione, 6 (20,69%) e 11 (39,29%) sono stati curati, 7 (24,14%) e 9 (32,14%) hanno registrato un miglioramento marcato, 9 (31,03%) e 5 ( 17,86%) erano efficaci, e 7 (24,14%) e 3 (10,71%) inefficaci, con il tasso effettivo totale pari rispettivamente al 75,86% e all’89,29%.
L’effetto terapeutico della moxibustione è risultato quindi superiore a quello del trattamento di agopuntura (P <0,05). Dopo il trattamento, i livelli sierici di FSH e LH erano significativamente diminuiti (P <0,01) e quello di E2 era significativamente aumentato in entrambi i gruppi (P <0,01). I livelli di FSH ed E2 nel gruppo moxibustione erano migliorati rispetto a quelli del gruppo di agopuntura (P <0,05).
Conclusione: Sia l’agopuntura che la moxibustione possono alleviare l’insonnia perimenopausale grazie al loro effetto sulla regolazione dei livelli di ormone sierico. L’effetto terapeutico della moxibustione è però risultato superiore a quello dell’agopuntura.
Per lo studio originale clicca qui