Agopuntura e dolore oncologico: 30 anni di studio

Una ricerca su 30 anni di studi e pratica sul trattamento del dolore oncologico con l’agopuntura, che mette in risalto i punti e le metodologie più usate ed efficaci.

OBIETTIVO: esplorare le regolarità cliniche del trattamento di agopuntura-moxibustione nel dolore oncologico rivedendo gli studi pertinenti pubblicati tra il 1985 e il 2017.

METODI: Basandosi sul database di informazioni sulla medicina cinese agopuntura-moxibustione, analisi quantitativa, correlazione analisi e test del Chi-quadrato sono stati analizzati i punti terapeutici, le affiliazioni dei meridiani, la distribuzione delle regioni del corpo comunemente usate, i metodi comunemente utilizzati,  la correlazione dei punti terapeutici e del metodo di trattamento, l’ efficacia di agopuntura- moxibustione e la scala analgesica in tre fasi per il dolore oncologico.

RISULTATI: Zusanli (ST 36), Ashi point e Sanyinjiao (SP 6) si sono classificati al primo posto nella lista dei punti di maggiore frequenza; inoltre sono spesso usati i punti del meridiano della Vescica del piede Taiyang e del meridiano dello Stomaco del piede Yangming e i punti degli arti inferiori e della schiena.

Il metodo di trattamento più comunemente usato era agopuntura-moxibustione più farmaco.
Il trattamento di agopuntura-moxibustione assieme alla scala analgesica in tre fasi ha mostrato un certo vantaggio rispetto ai due metodi usati separatamente, e tra i metodi integrati, l’applicazione di acupoint più la scala analgesica in tre fasi ha prodotto l’ efficacia più significativa.

Sono stati necessari (44,77 ± 55,54) minuti per l’effetto analgesico e l’effetto è durato (12,81 ± 14,59) h.
La scala di valutazione numerica (NRS), la scala analogica visiva (VAS) e i punteggi di stato delle prestazioni di Karnofsky (KPS) hanno tutti mostrato significativi
cambiamenti dopo gli interventi (tutti P <0,01); non ci sono stati cambiamenti significativi nel punteggio di qualità della vita (QOL) dopo interventi (P> 0,05).
CONCLUSIONI: Zusanli (ST 36), Ashi point e Sanyinjiao (SP 6) sono i punti comunemente selezionati nel trattamento di agopuntura-moxibustione per il dolore oncologico; vengono spesso utilizzate applicazioni di agopuntura e applicazione su acupoint. Il trattamento di agopuntura-moxibustione combinato con la scala analgesica a tre fasi può aumentare l’efficacia del trattamento.

Per scaricare l’articolo clicca qui

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...