La psicosi acuta è un’emergenza psichiatrica comune che può presentarsi a servizi sanitari diversi da quelli che si occupano della salute mentale nello specifico; le co morbidità sono comuni e aumentano con l’età.
Il termine psicosi si riferisce all’incapacità di distinguere la realtà dalla fantasia: test di realtà alterata, con la creazione di una nuova realtà in contrasto con la nevrosi in cui il test di realtà è intatto e il comportamento non viola le norme sociali.
Si presenta tipicamente con discorsi incoerenti e senza un’apparente consapevolezza che il discorso non sia comprensibile agli altri, oltre ad essere agitato, disattento e disordinato, così spesso precipitato dallo stress. Lo stress può derivare da qualsiasi situazione di vita o evento. È un paradosso sfortunato che molte delle occasioni più importanti della vita siano sia la migliore che la peggiore delle situazioni.
Il primo effetto dello stress sul corpo è la perdita di sonno, mal di testa e tensione muscolare. La maggior parte dei rischi riguarda le interazioni tra tipo di lavoro, ambiente organizzativo e gestionale, le capacità e le competenze dei dipendenti e il supporto ai dipendenti per svolgere il proprio lavoro. Le organizzazioni hanno anche aggiunto la responsabilità di supportare le persone con disturbi mentali per aiutarli a continuare a lavorare o a tornare a lavoro dopo un certo perdiodo.
Il seguente caso di psicosi acuta dimostra l’evoluzione dei disturbi mentali che si originano in un posto di lavoro in un Responsabile H R con uno stress da lavoro acuto correlato ad un sonno inadeguato e gioia nel realizzare un provvidenziale affare immobiliare.
Per leggere il caso e la risoluzione omeopatica attuata clicca qui